Scammacca a Domicilio
Servizio di Assistenza Domiciliare a Catania, che si prende cura e accudisce, stando accanto, persone anziane, minori e disabili autosufficienti , e non, che necessitano di un aiuto.
L‘Assistenza Domiciliare è lo strumento principale per realizzare una vita indipendente, in quanto consente di scegliere operatori di fiducia che aiuteranno nello svolgimento delle attività quotidiane, con cui concordare in piena libertà, tempi e modi del servizio in base alle esigenze individuali.
Il servizio di Scammacca a Domicilio garantisce alle persone autosufficienti e in condizioni di fragilità percorsi assistenziali nel proprio domicilio, denominati “cure domiciliari” che, oltre ad accudire quotidianamente, includono trattamenti medici, infermieristici e riabilitativi, necessari per migliorare la qualità della vita, operando su tutto il comune catanese (comprese le province) ed esaudendo tempestivamente le richieste di assistenza domiciliare ed ospedaliera.
L’Assistenza Domiciliare è un mestiere, una professione seria e importante che Scammacca a Domicilio svolge con amore e professionalità.
I nostri servizi sono sempre concordati con la famiglia e personalizzati sulle esigenze individuali, sono flessibili ed erogati da operatori qualificati e coperti da polizza assicurativa a tutela dei clienti.
Servizi
Il servizio di Assistenza Domiciliare, previsto dalla L. R. 22/86 e richiamato dalla Legge Quadro n. 328/2000 per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, è costituito dal complesso di prestazioni di natura socio-assistenziale erogate al domicilio, rivolto ai cittadini che si trovano in condizioni di parziale o totale non autosufficienza e senza adeguato supporto familiare, residenti nel Comune e nella provincia di Catania.
Scammacca a Domicilio offre servizi qualificati di Assistenza Domiciliare per anziani, minori e disabili che necessitano di un aiuto concreto a casa o in ospedale. Il servizio è sempre attivo, 24 ore su 24 compresi il sabato, la domenica e i festivi. Un aiuto concreto per risolvere tempestivamente i problemi, anche improvvisi legati alla salute e all’assistenza.
Il servizio di Assistenza Domiciliare di Scammacca a Domicilio va da un minimo di 2 ore consecutive fino a un massimo di 24 ore giornaliere per 6 giorni a settimana (con possibilità di copertura del settimo giorno con una sostituta).
Prestazioni svolte
- Aiuto di carattere assistenziale alla persona;
- Stimolo alla comunicatività e alla socializzazione;
- Compagnia e sorveglianza continua della persona;
- Aiuto per il governo della casa e per le piccole attività domestiche;
- Svolgimento di piccole commissioni;
- Disbrigo pratiche;
- Gestione delle sostituzioni, assicurando sette giorni su sette;
- Selezione dell’assistente appropriata in base alla tipologia di servizio;
- Copriamo tutto il territorio e la provincia catanese;
- Nessun vincolo di tempo, il servizio inizia e finisce quando la famiglia lo desidera;
- Assistenza Domiciliare Notturna;
- Igiene personale, bagno assistito, vestizione, assistenza ai pasti etc.;
- Accompagnamento per visite, esami, passeggiate …;
- Prestazioni sanitarie, somministrazione terapie;
- Prestazioni infermieristiche, iniezioni, medicazioni, flebo, cateterismi;
- Podologo e cura del piede;
- Parrucchiere ed estetista su richiesta;
- Riabilitazione e fisioterapia.
ADM – Assistenza Domiciliare Minori
Conciliare le esigenze lavorative e personali, con il piacere e i doveri, dell’essere genitori è una responsabilità sempre più sentita dalle madri e dai padri di bambini ancora in tenera età.
Spesso ci si affida alla disponibilità dei nonni, ma in molti altri casi la ricerca di baby sitter, tate e personale qualificato assorbe tempo e crea ansie per la paura di lasciare il figlio in mano ad estranei con poca esperienza.
Scammacca a Domicilio viene incontro a tutti quei genitori in cerca di un servizio di qualità per la cura dei propri figli in tenera età e non solo, offrendo un ampio ventaglio di servizi di Assistenza Domiciliare Educativa Minori a Catania e provincia. Siamo consapevoli che il compito delle figure professionali non si conclude con la semplice vigilanza sul bambino, ma si estende alla stimolazione della sua fantasia, al gioco e all’accrescimento delle sue potenzialità.
Il servizio è gestito da Educatori professionali altamente qualificati che lavorano con competenza ed esperienza e da Baby Sitter sempre affiancati dal coordinatore referente.
Servizi
- Educatrici e Baby Sitter ad ore per assistenze temporanee e saltuarie;
- Laboratori creativi, socio- educativi e culturali;
- Stimolo alla comunicatività e alla socializzazione;
- Animazione, doposcuola e ripetizioni;
- Consulenze educative e psico-pedagogiche;
- Incentivare lo sviluppo dell’autonomia personale: stimolando le abilità cognitive, motorie e sensoriali dei minori;
- Igiene e cura del minore;
- Assistenza Domiciliare Notturna;
- Servizio Full Time/ Part Time;
- Gestione delle sostituzioni, assicurando sette giorni su sette;
- Servizi di logopedia e fisioterapia a richiesta;
- Servizio di accompagnamento;
- Copriamo tutto il territorio e la provincia catanese;
Interventi
Gli interventi sono programmati sulla base delle richieste e dei bisogni emersi a seguito di un primo colloquio conoscitivo con la famiglia e il minore, che costituirà la creazione di un Progetto Educativo Personalizzato (PEP).
Il Servizio di Assistenza Domiciliare Educativa Minori propone interventi di:
- affiancamento al minore volto all’attivazione e al potenziamento delle sue risorse individuali ed a favorire un adeguato processo di crescita;
- azioni volte all’aumento e/o alla riattivazione delle risorse proprie (minore) e del contesto relazionale ed ambientale (famiglia), in un ambito di forte integrazione tra le diverse risorse e agenzie socio educative attive;
- attività educative, culturali, ricreative e sportive finalizzate all’aggregazione sociale, utilizzando le risorse offerte dal territorio;
- Colloqui psico – socialia cura del coordinatore e dell’educatore che coinvolgano la rete primaria e secondaria del minore;
- Osservazione del comportamento e della modalità espressiva del minore(come si relaziona, come comunica, come si presenta a livello cognitivo) che sarà realizzata dal personale educativo e dal coordinatore referente;
- Attivazione di strategie educative idonee al minore: gli interventi possono essere organizzati presso il domicilio del minore o nei centri dove si svolgono attività di socializzazione;
- Sostegno scolastico: il personale educativo offrirà un supporto ai minori nello svolgimento delle attività scolastiche e favorirà l’ampliamento delle conoscenze già acquisite;
- Interventi sussidiari alla famiglia: come l’accompagnamento a scuola e l’accompagnamento del minore nelle varie attività pomeridiane;
- Consulenza e sostegno sociale e psicologicoa famiglie con problemi di conflittualità.
ADA – Assistenza Domiciliare Anziani
Il servizio ADA – Assistenza Domiciliare Anziani nasce proprio per assistere persone anziane, persone in condizione di disabilità temporanea a causa di traumi o malattia, persone con disabilità permanente, famiglie in difficoltà che necessitano di assistenza per i componenti del nucleo familiare e in generale per tutte le persone in situazione di bisogno.
Il servizio di Assistenza Domiciliare Anziani di Scammacca a Domicilio propone piani di assistenza, individuali o di gruppo, che prevedono la presenza di figure professionali OSA (Operatore Socio Assistenziale) e/o OSS (Operatore Socio Sanitario) altamente qualificati e con pluriennale esperienza nel settore assistenziale, per affiancare tutte quelle persone che, per qualsiasi motivo, si trovano in situazione di fragilità e necessitano di un aiuto.
Vi offriamo un’Assistenza Domiciliare diurna, notturna ed oraria a secondo delle proprie esigenze, con operatori selezionati, qualificati e professionali per persone anziane parzialmente o totalmente non autosufficienti (ad esempio malati cronici e pazienti con demenza senile,alzheimer e parkinson) .
Il nostro team è costituito da operatori socio assistenziali e socio sanitari (OSA e OSS), infermieri professionali e fisioterapisti e assistente sociale: professionisti seri ed affidabili che operano nel sociale con esperienze specifiche nell’assistenza agli anziani ed una forte passione per il lavoro che svolgono.
Servizi
- Incentivare lo sviluppo dell’autonomia personale: stimolando le abilità cognitive, motorie e sensoriali degli utenti;
- Aiuto di carattere assistenziale alla persona;
- Stimolo alla comunicatività e alla socializzazione;
- Favorire l’autosufficienza nelle attività quotidiane;
- Compagnia e sorveglianza continua della persona;
- Aiuto per il governo della casa e per le piccole attività domestiche;
- Realizzare attività semplici di supporto diagnostico e terapeutico e prestare cure infermieristiche;
- Gestione delle sostituzioni, assicurando sette giorni su sette;
- Copriamo tutto il territorio e la provincia catanese;
- Prestazioni sanitarie, somministrazione terapie;
- Podologo e cura del piede;
- Parrucchiere ed estetista su richiesta.
- Assistenza Domiciliare Notturna;
- Igiene personale, bagno assistito, vestizione, assistenza ai pasti etc.;
- Preparazione pasti e supporto nella pulizia quotidiana;
- Provvedere al disbrigo pratiche e piccole commissioni e condurre l’anziano a visite mediche ed appuntamenti burocratici;
- Servizio di accompagnamento per passeggiate ricreative, cinema, teatri e momenti di svago vari.
Interventi
L’intervento del servizio ADA – Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani si pone l’obiettivo di mantenere il più alto livello possibile di autonomia delle persone, costruendo insieme a loro percorsi che diano risposta ai bisogni assistenziali, favorendo la socializzazione attraverso il rafforzamento delle relazioni familiari e sociali.
I servizi prevedono interventi personalizzati sia a livello individuale che di gruppo, con specificità in base al livello di consapevolezza e di risorse personali, al fattore età e, se presente, alla gravità della disabilità.
Interventi socio-assistenziali individuali e di gruppo:
- Attività di relazione e di sostegno al benessere psicofisico dell’anziano anche all’esterno del domicilio o in situazione di gruppo;
- Momenti di aggregazione e socializzazione, consolidamento dei rapporti in atto o nuovi all’interno di spazi protetti;
- Laboratori e/o esperienze di gruppo, attività di mutuo-aiuto, attività aggregative, attività di animazione, ricreative e di inclusione sociale di gruppo;
- Sollievo alla famiglia.
ADH – Assistenza Domiciliare Disabili
Disabilità e non autosufficienza sono le definizioni più comuni per indicare la condizione delle persone che presentano gravi difficoltà ad interagire con il proprio ambiente a causa della perdita, totale o parziale, delle abilità fisiche, psichiche, sensoriali, cognitive o relazionali necessarie a svolgere le azioni essenziali della vita quotidiana senza l’aiuto di altri.
L’Assistenza alle persone Disabili e non autosufficienti ha subìto negli ultimi tempi un’evoluzione che si è concretizzata nel passaggio dal “curare” al “prendersi cura” della persona, nella complessità e globalità dei suoi bisogni, con un’attenzione particolare anche alla famiglia e al contesto sociale di riferimento.
Si va modificando l’orientamento dei servizi alla persona quali l’Assistenza Domiciliare, un orientamento basato sempre più sulla persona e i suoi bisogni e su un progetto personalizzato come indica la stessa legge di riforma del sistema assistenziale (art. 14 n. 328/2000).
Un progetto che va anche nella direzione di un’integrazione socio – sanitaria.
L’Assistenza Domiciliare di Scammacca a Domicilio, meglio definita come Assistenza Personale, è centrata sulla persona e i suoi bisogni e non più limitata alle mura domestiche.
Il servizio di ADH – Assistenza Domiciliare Disabili di Scammacca a Domicilio è nato per rispondere alle esigenze dei disabili e dell’intero nucleo familiare, con particolare attenzione al recupero di una situazione di benessere di tutti i componenti, prevedendo anche interventi di sostegno alla famiglia, attraverso un Progetto d’Intervento Personalizzato (PIP) con azioni di sostegno educativo nell’ambiente di vita della persona con disabilità.
Servizi
- Incentivare lo sviluppo dell’autonomia personale: stimolando le abilità cognitive, motorie e sensoriali degli utenti;
- Aiuto di carattere assistenziale alla persona;
- Stimolo alla comunicatività e alla socializzazione;
- Compagnia e sorveglianza continua della persona;
- Sostegno psicologico;
- Aiuto per il governo della casa e per le piccole attività domestiche;
- Realizzare attività semplici di supporto diagnostico e terapeutico e prestare cure infermieristiche;
- Gestione delle sostituzioni, assicurando sette giorni su sette;
- Prestazioni sanitarie e somministrazione terapie;
- Podologo e cura del piede;
- Parrucchiere ed estetista su richiesta.
- Assistenza Domiciliare Notturna;
- Igiene personale, bagno assistito, vestizione, assistenza ai pasti etc.;
- Preparazione pasti e supporto nella pulizia quotidiana;
- Provvedere al disbrigo pratiche e piccole commissioni ed accompagnamento del disabile a visite mediche ed appuntamenti burocratici;
- Servizio di accompagnamento per passeggiate ricreative, cinema, teatri e momenti di svago vari.
- Copriamo tutto il territorio e la provincia catanese;
Interventi
Gli interventi sono programmati sulla base delle richieste e dei bisogni emersi a seguito di un primo colloquio conoscitivo con la famiglia e la persona con disabilità, utile a costituire un Progetto d’Intervento Personalizzato (PIP).
Verranno definiti insieme obiettivi e modalità, monitorando il Servizio di Assistenza Domiciliare con verifiche periodiche e sarà privilegiato un rapporto collaborativo con le famiglie e il lavoro di rete con servizi specialistici, qualora presenti.
Interventi individuali
- affiancamento alla disabilità, volto all’attivazione e al potenziamento delle risorse individuali ed a favorire un adeguato processo di crescita delle autonomie;
- azioni volte all’aumento e/o alla riattivazione delle risorse già presenti del disabile e del contesto relazionale ed ambientale della famiglia, in un ambito di forte integrazione tra le diverse risorse socio-sanitarie attive sul territorio;
- attività educative, culturali, ricreative e sportive finalizzate all’aggregazione sociale, utilizzando le risorse offerte dal territorio.
Interventi di gruppo
- acquisizione di competenze sociali e relazionali adeguate, incremento delle capacità e sostegno nelle difficoltà, occasioni d’incontro e confronto, attività di gruppo, laboratori esperienziali diretti, sviluppo di competenze relazionali, autonomia attraverso attività strutturate, e tanto altro.
- laboratori di terapia occupazionale, mantenimento dell’autonomia personale e sociale, aggregazione e attività di animazione, organizzazione del tempo libero, sostegno all’integrazione sociale ed al benessere delle persone, laboratori creativi per la stimolazione della fantasia e lo sviluppo di abilità (manuali, intellettive, esecutive, percettive, cognitive e socio-relazionali), laboratori sensoriali, attività dinamiche mirate a sollecitare il movimento.